Il bilancio che verrà
Sintesi degli impatti sulle aree di bilancio maggiormente significative sul piano finanziario per un’azienda che ha subìto difficoltà in seguito alla pandemia da COVID – 19
Sintesi degli impatti sulle aree di bilancio maggiormente significative sul piano finanziario per un’azienda che ha subìto difficoltà in seguito alla pandemia da COVID – 19
La riproposizione della legge di rivalutazione delle immobilizzazioni offre interessanti spunti per il miglioramento del rating attraverso il rafforzamento degli indici patrimoniali, ma le concrete modalità di rappresentazione in bilancio vanno valutate con attenzione a causa del possibile peggioramento degli indici di redditività
Oggi voglio illustrarvi una situazione paradossale. Una società a responsabilità limitata, a ristretta base societaria, supera per due esercizi consecutivi i limiti previsti dall’art. 2435 – bis del C.C. e diventa obbligata, ai sensi dell’art. 2477 C.C., a nominare un organo di controllo legale dei conti. L’assemblea dei soci nomina un revisore affidandogli il compito, …
Nel precedente post abbiamo parlato dell’importanza della corretta redazione del bilancio. Adesso, data anche l’imminente scadenza della trasmissione del modello UNICO, parliamo di imposte. Avvertenza generale: il discorso che svolgerò è tarato sulle società di capitali, Srl e Spa, per intenderci. Allora, mi capita spesso di ascoltare frasi di questo tipo: “Dottore, come mai devo …
Sei proprio sicuro che il nemico della tua azienda sia il fisco? Leggi altro »
Il bilancio è un biglietto da visita che ti porterai dietro per un anno: meglio redigerlo con le dovute informazioni.
La perdurante situazione di crisi vissuta dalle imprese italiane dispiega alcuni significativi riflessi anche in sede di calcolo del reddito imponibile ai fini Ires. Accade sovente, infatti, che alcuni clienti, per via della summenzionata situazione di crisi, non riescano ad onorare puntualmente i propri impegni; e allora, bisogna tenere conto delle possibilità offerte dalla disciplina …
Le svalutazioni dei crediti nella disciplina IRES Leggi altro »
Nel corso degli ultimi mesi ho avuto occasione di approfondire ulteriormente le problematiche inerenti il controllo della performance aziendale, che ho già ampiamente trattato nei precedenti articoli. In questo nuovo post voglio condividere le mie impressioni più recenti nonché fornire una sintesi generale dell’argomento, anche mediante rimandi tramite link a quanto già detto nei mesi scorsi. Si parte da un …
La perdurante congiuntura negativa ha costretto molte PMI a dare corso a processi di ristrutturazione al fine di evitare di restare coinvolti in situazioni critiche per ciò che attiene l’equilibrio economico – finanziario; ciò ha comportato ad esempio la necessità di ridisegnare l’organizzazione delle proprie strutture aziendali, gli organigrammi, i programmi di produzione o i processi …
L’analisi del capitale circolante netto è essenziale al fine di comprendere le politiche di gestione sottostanti alla dinamica dei flussi monetari