finanza aziendale

L’analisi andamentale

La valutazione andamentale si sostanzia nel monitoraggio operato dalla banca sui rapporti che l’azienda intrattiene: con il sistema bancario (informazioni ottenute dalla Centrale dei Rischi) con la stessa banca affidante (informazioni ottenute mediante la verifica dei dati interni) Sulla base della descrizione riportata sul sito internet della Banca d’Italia, la Centrale dei Rischi (CR) è …

L’analisi andamentale Leggi altro »

La valutazione del merito creditizio

Dall’ormai lontano 2007, anno dell’avvio a regime degli accordi di Basilea 2, il concetto di “merito creditizio” ha assunto una dimensione preponderante nella concessione dei finanziamenti bancari alle imprese. Il concetto, in sintesi, può riassumersi nella valutazione effettuata dalle banche della capacità di rimborso del prestito da parte delle aziende affidate. In dettaglio, la stima …

La valutazione del merito creditizio Leggi altro »

Evasione fiscale: effetto boomerang sulle PMI

Da tempo immemore si discute sul fatto che l’evasione fiscale rappresenti uno dei principali freni al reperimento delle entrate di bilancio dello Stato; particolarmente acceso è il dibattito che verte sulla mancata riscossione del gettito derivante dall’imposizione sulle aziende. Sul punto si contrappongono le opinioni da un lato dei rappresentanti delle istituzioni e delle agenzie …

Evasione fiscale: effetto boomerang sulle PMI Leggi altro »

Agevolazioni FESR per l’innovazione tecnologica delle PMI calabresi

La regione Calabria, nell’ambito delle iniziative previste dal POR Calabria FESR 2007-2013, ha pubblicato un bando per l’innovazione tecnologica delle piccole e medie imprese e dei loro raggruppamenti. In dettaglio, l’agevolazione è finalizzata alla realizzazione di soluzioni informatiche per l’innovazione commerciale, l’innovazione di processo e la gestione strategica, l’innovazione organizzativa e la transizione alla tecnologia digitale. …

Agevolazioni FESR per l’innovazione tecnologica delle PMI calabresi Leggi altro »

L’importanza dell’informativa finanziaria di bilancio/2

Voglio riprendere un argomento già esposto in un precedente post, e cioè la rilevanza strategica dell’informativa finanziaria di bilancio nei rapporti con le banche. Sottolineata l’importanza di includere il rendiconto finanziario (tipicamente nella nota integrativa), ora voglio esaminare le informazioni che possono essere rese nella relazione sulla gestione. L’art. 2428 del codice civile, al secondo …

L’importanza dell’informativa finanziaria di bilancio/2 Leggi altro »

La valutazione del rendimento degli investimenti (parte 2)

Riprendendo quanto detto ieri, dopo aver calcolato il cash flow al netto delle imposte bisogna calcolare i flussi in uscita relativi ai costi di mantenimento dell’impianto fotovoltaico. In linea di massima ciò è abbastanza semplice, poichè le imprese installatrici stipulano con i propri clienti contratti full service per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, che prevedono il …

La valutazione del rendimento degli investimenti (parte 2) Leggi altro »

La valutazione del rendimento degli investimenti (parte 1)

Spesso ci si domanda come si può giudicare se un investimento possa dirsi conveniente o meno. In parole povere, interpretando il pensiero comune, un investimento può dirsi conveniente se tramite i suoi frutti è in grado di ripagare interamente quanto si è speso per la sua effettuazione ed è altresì in grado di garantire un flusso di cassa aggiuntivo …

La valutazione del rendimento degli investimenti (parte 1) Leggi altro »

L’importanza dell’informativa finanziaria di bilancio/1

Tempo di bilanci. Si presenta, anche quest’anno, un’occasione unica alle società di capitali per trasformare il deposito del bilancio da obbligo di legge a strumento di informazione per i propri stakeholders. Molte piccole e medie società di capitali si limitano a produrre alle Camere di Commercio il solito banalissimo bilancio in forma abbreviata ex art. …

L’importanza dell’informativa finanziaria di bilancio/1 Leggi altro »

Scroll to Top